| "Salus publica suprema lex." |
| Il benessere dello Stato è una legge suprema |
|
| "Salus rei publicae suprema lex." |
| L'interesse superiore dello Stato è da ritenere una legge superiore a tutte le altre |
|
| "Satisdatio rem pupilli salvam fore." |
| Cauzione a garanzia del patrimonio del pupillo |
|
| "Sciendum est eos demum fideicommissum posse relinquere, qui testandi ius habent." |
| È da sapere che possono lasciare un fedecommesso soltanto coloro i quali hanno il diritto di far testamento |
|
| "Scientia fraudis." |
| Consapevolezza del terzo contraente circa il proposito fraudolento del debitore ai danni del creditore agente |
|
| "Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem." |
| Conoscere le leggi non consiste nel considerare solo le loro parole, bensì la loro efficacia e il loro potere |
|
| "Semel heres, semper heres." |
| Una volta accettata la qualità di erede, erede per sempre |
|
| "Semipiena probatio." |
| Principio di prova - Prova non sufficiente |
|
| "Semper in conventionibus non solum quid liceat considerandum est, sed et quid honestum sit." |
| Nei contratti è da considerare non solo ciò che è lecito, ma anche ciò che sia onesto |
|
| "Sententia arbitri incerta, nulla est." |
| Un lodo arbitrale incerto è nullo |
|
| "Sero venientibus ossa." |
| A chi tardi arriva spettano le ossa |
|
| "Servitus altius non tollendi." |
| Servitù di non occupare gli spazi più alti |
|
| "Servitus aquae haustus." |
| Servitù di attingere acqua nel fondo altrui |
|
| "Servitus civiliter exercenda est." |
| Una servitù deve essere esercitata secondo le regole vigenti del diritto civile |
|
| "Servitus cloacae immittendae." |
| Diritto di far passare la propria fogna nel fondo altrui |
|
| "Servitus est qualitas rei imposita, qua quis ius suum deminuit, alterius auxit." |
| La servitù è una condizione imposta a un bene, per effetto della quale una persona vede il proprio diritto scemare, mentre un'altra vede il proprio diritto aumentare |
|
| "Servitus in faciendo consistere nequit." |
| Una servitù non può consistere in un obbligo di fare |
|
| "Servitus non aedificandi (o inaedificandi)." |
| Servitù di non poter edificare sul proprio suolo |
|
| "Servitus oneris ferendi." |
| Diritto di appoggiare una parete a quella del vicino |
|
| "Servitus proiciendi." |
| Diritto di far sporgere balconi sul fondo del vicino |
|
| "Servitus tigni immittendi." |
| Diritto di appoggiare una trave al muro confinante |
|
| "Servitutum non ea natura est, ut aliquid faciat quis, sed ut aliquid patiatur, aut non faciat." |
| L'oggetto di una servitù non consiste nell’obbligo di far qualcosa, ma di sopportare, o di non fare |
|
| "Servitutum numerus non est clausus." |
| Le possibilità di servitù non sono limitate |
|
| "Si chirographum cancellatum fuerit, praesumptione debitor liberatur." |
| Se la scrittura privata di debito è stata cancellata, il debitore è per presunzione liberato |
|
| "Si donationis causa venditionis simulatus contractus est, emptio in sui deficit substantia." |
| Se un contratto di vendita sia stato simulato per eseguire una donazione vietata, l'acquisto in sé non ha giustificazione |
|
| "Si flagitii faciendi, vel facti causa, concepta sit stipulatio, ab initio non valet." |
| Se un contratto è stato stipulato per un motivo illecito, futuro o passato, non ha valore fin dall'inizio |
|
| "Si impossibilis condicio obligationibus adiiciatur, nihil valet stipulatio." |
| Se alle obbligazioni viene aggiunta una condizione impossibile, il contratto non vale |
|
| "Si nemo subiit hereditatem, omnis vis testamenti solvitur." |
| Qualora nessuno abbia accettato l’eredità, tutta l'efficacia del testamento svanisce |
|
| "Si pariter decesserint, nec appareat quis ante spiritum emisit." |
| Se siano deceduti nello stesso momento, né risulti chi di loro sia spirato per primo |
|
| "Si pignore creditor utatur, furti tenetur." |
| Se il creditore utilizza per se stesso la cosa che ha ricevuto in pegno, commette appropriazione |
|
| "Si post moram res interierit, aestimatio eius praestatur." |
| Se, dopo l'inizio della mora, la cosa dovuta dovesse perire, se ne deve il controvalore |
|
| "Si pupilIus praesens sit, tutorem autem non habeat, pro absente habendus est." |
| Se il pupillo è presente, ma non abbia il tutore, è da considerare come se non fosse presente |
|
| "Si quid universitati debetur, singulis non debetur; nec quod debet universitas singuli debent." |
| Se la persona giuridica ha un credito, ai singoli soci nulla è dovuto; né questi debbono pagare ciò che quella debba pagare |
|
| "Si quis praegnantem uxorem reliquit, non videtur sine liberis decessisse." |
| Se qualcuno ha lasciato la moglie incinta, non lo si considera deceduto senza figli |
|
| "Si quis ratum habuerit quod gestum est, obstringitur mandati actione." |
| Chiunque abbia ratificato ciò che è stato compiuto, può essere citato con l'azione relativa al mandato |
|
| "Si res pro derelicto habita sit, statim nostra esse desinit et occupantis statim fit." |
| Se abbandoniamo una cosa con l'intenzione di non volerla più, immediatamente quella cessa di esser nostra, e diventa proprietà di chi la trova |
|
| "Si sciens se non debere solvit, cessat repetitio." |
| Se qualcuno ha pagato pur sapendo di non dover pagare, cessa il suo diritto alla ripetizione |
|
| "Si sine liberis decesserit." |
| Se sarà morto senza figli |
|
| "Si solum usucapi non poterit, nec superficies usucapitur." |
| Se il suolo non potrà essere usucapito, neanche la superficie lo può |
|
| "Si tutor pupillo nolet auctori fieri, non debet eum praetor cogere." |
| Se un tutore non ritiene che il pupillo debba compiere una certa azione, il Pretore non deve costringervelo |
|
| "Sicuti lucrum, ita damnum quoque commune esse oportet, quod non culpa sodi contingit." |
| Come il guadagno, così anche il danno, che non si sia verificato per colpa di un socio, deve essere comune |
|
| "Simulatae nuptiae nullius momenti sunt." |
| Un matrimonio simulato non ha alcun valore |
|
| "Simultaneus processus." |
| Giudizio contestuale su due opposte domande |
|
| "Sine possessione, usucapio contingere non potest." |
| Senza il possesso, l'usucapione non si verifica |
|
| "Societas in tempus coita." |
| Società a tempo indeterminato |
|
| "Societatem, uno pecuniam conferente, alio operam, posse contraili magis obtinuit." |
| Si è ben sostenuto che una società possa essere costituita fra un socio che apporti soltanto il denaro e un altro che invece apporti soltanto la propria opera |
|
| "Socius socio etiam culpae nomine tenetur, idest desidiae atque negligentiae." |
| Un socio è responsabile verso l'altro socio anche a titolo di colpa, cioè di pigrizia e di negligenza |
|
| "Sola domus possessio, quae in aliena civitate comparatur, domicilium non facit." |
| Il solo possesso di una casa, che si acquisti in un'altra città, non costituisce domicilio |
|
| "Solidum non solvitur, non minus quantitate quam die." |
| Non si salda tutto il dovuto, se si paghi di meno, e non nel giorno stabilito |
|
| "Solo cedere solent ea quae aedificantur aut seruntur." |
| Appartengono al suolo le cose che vi vengono costruite o seminate |
|
| "Soluti retentio." |
| Possibilità di trattenere quanto altri ha pagato |
|
| "Solutio." |
| Adempimento, Pagamento |
|
| "Solutio indebiti." |
| Adempimento di una prestazione non dovuta |
|
| "Solutionem adseveranti probationis onus incumbit." |
| L'onere della prova, circa un asserito pagamento già avvenuto, spetta a colui che ciò affermi |
|
| "Solutionis verbum pertinet ad omnem liberationem quoquo modo factam." |
| La parola «pagamento» si riferisce a ogni forma di adempimento, in qualsiasi modo eseguito |
|
| "Solutionis vicem delegatio continet." |
| La delegazione costituisce una sorta di pagamento |
|
| "Solvendi causa." |
| Al fine di pagare |
|
| "Solvendo esse nemo intelligitur, nisi quis solidum potest solvere." |
| Nessuno può essere ritenuto solvibile, se non chi possa pagare la totalità del dovuto |
|
| "Solvendo quisque pro alio, licei invito et ignorante, liberai eum." |
| Se uno paga per un altro lo libera dal debito, anche se questi non voglia, o non sappia |
|
| "Solvens." |
| Chi effettua un pagamento (indebito) |
|
| "Spatium deliberandi." |
| Termine concesso per decidere (se riassumere un processo interrotto) |
|
| "Spatium temporis." |
| Durata del termine concesso al convenuto per la costituzione in giudizio |
|
| "Species." |
| Cose individuate d'accordo fra le parti |
|
| "Species perit ei, cui debetur." |
| La perdita di una cosa specificata colpisce colui al quale è dovuta |
|
| "Spoliatus ante omnia restituendus." |
| Chi sia stato spogliato deve essere anzitutto reintegrato |
|
| "Sponsalia sunt mentio et repromissio nuptiarum futurarum." |
| La promessa di matrimonio è una proposta e un impegno a future nozze |
|
| "Stagnum est quod temporalem conti neat aquam ibidem stagnantem." |
| Stagno è quello che contiene temporaneamente acqua, ivi stagnante |
|
| "Stari debet sententiae arbitri, quam de re dixerit." |
| Si deve dar esecuzione a un lodo arbitrale, che abbia deciso di una questione |
|
| "Statim nostra desinit esse res quam derelinquimus." |
| Una cosa cessa di essere nostra non appena noi l'abbandoniamo |
|
| "Status personae." |
| L'insieme dei diritti e delle capacità giuridiche di una persona |
|
| "Status quo antea." |
| Lo stato dei luoghi quale era anteriormente ai lavori iniziati dall'avversario |
|
| "Stipulatio certa est, cum ex ipsa pronuntiatione apparet quid, quale, quantumve sit in stipulatione; incerta, ubi id non apparet." |
| Un contratto è chiaro, quando dalla sua stessa formulazione sia manifesto l'oggetto del negozio, la qualità e la quantità della cosa; non è chiaro, quando ciò non appaia |
|
| "Stipulatio est verborum conceptio, quibus is, qui interrogatur, daturum facturumve se, quod interrogatus est, responderit." |
| Il contratto è una formula verbale con la quale, chi ne venga richiesto, si impegnerà a dare o a fare ciò che gli viene proposto |
|
| "Stipulatio non valet, in rei promittendi arbitrium collata condicione." |
| Un contratto, con condizione rimessa all'arbitrio del debitore, non ha valore |
|
| "Stipulatio quae verbis fit, nisi habeat consensum, nulla est." |
| Un contratto che esista solo nelle parole è nullo, se non vi è anche il consenso fra le parti |
|
| "Stipulationes impossibili condicione adplicatae nullius momenti sunt." |
| I contratti contenenti una condizione impossibile non hanno alcuna validità |
|
| "Stipulationibus, promissoris grafia tempus adiicitur." |
| Nei contratti, il termine è fissato a favore del debitore |
|
| "Suae rei pignus non consistit." |
| Un pegno su cosa propria non sussiste |
|
| "Subscribens consentire subscriptis censetur." |
| Chi firma, si ritiene che abbia accettato tutto ciò che risulta scritto nel documento |
|
| "Substitutio quae nondum competit, extra bona nostra est." |
| Una sostituzione ereditaria che non si compia ancora, non entra nel nostro patrimonio |
|
| "Successae in locum rei." |
| (Indennità) dovute in luogo di una cosa (perduta) |
|
| "Successio ab intestato." |
| Successione a chi non ha fatto testamento |
|
| "Successio in universum ius." |
| Successione a titolo universale |
|
| "Successio mortis causa." |
| Successione a causa di morte |
|
| "Successio pro oneribus portioni suae respondet." |
| L'asse ereditario risponde dei debiti in proporzione |
|
| "Successores autem non solum qui in universa bona succedunt, sed et qui in rei tantum singularum rerum dominium successerint." |
| Successori, comunque, non sono unicamente coloro che succedono nella universalità dei beni del defunto, ma anche coloro che siano succeduti soltanto nella reale proprietà di singole cose |
|
| "Sufficit nudus consensus ad consti tuenda sponsalia." |
| Per costituire promessa di matrimonio, basta il semplice consenso |
|
| "Sufficit totem diligentiam in communibus rebus adhibere socium, qualem suis rebus adhibere solet." |
| È sufficiente che un socio usi, nella cura dei comuni interessi, la stessa diligenza che egli suole usare nella cura dei propri |
|
| "Summum ius, summa iniuria." |
| Il diritto più esasperato può divenire una somma ingiustizia |
|
| "Suo nomine." |
| In nome proprio |
|
| "Superficies ad dominum soli pertinet." |
| Il diritto di superficie spetta al proprietario del suolo |
|
| "Superficies solo cedit." |
| Il diritto di superficie cede al diritto di proprietà sul suolo |
|
| "Supervacua scriptura non nocet legato." |
| Una scritturazione del tutto inutile non è di impedimento alla validità di un legato |
|
| "Suprema voluntas potior habetur." |
| L'estrema volontà si ritiene sia prevalente |