Pag. 1 / 29
| "Non debet petitor ex aliena iactura lucrum facere." | ||
| Non deve, chi chiede, trarre vantaggio dall'altrui danno | ||
| "Aliquid dare, aliquid retinere." | ||
| Concedere qualcosa, qualcosa tenere per sè | ||
| "Dos sine matrimonio esse non potest." | ||
| Non ci può essere dote, senza matrimonio | ||
| "Melius est rem habere, quam verba." | ||
| E' meglio avere la cosa, che accontentarsi di promesse | ||
| "Quamvis, si liber fuissem, nolussem, tamen coactus volui." | ||
| Sebbene, non pressato, non avessi voluto, pure, pressato, volli | ||
| "Inhonestum videtur vinculo poenae matrimonia obstringi." | ||
| Sembra sconveniente che i matrimoni siano contratti con il laccio d'una pena | ||
| "Casum sentit debitori." | ||
| Tocca al debitore sopportare le conseguenze del caso fortuito | ||
| "Dominum non habet, sed habere sperat." | ||
| Non ha titolare, ma d'averlo spera | ||
| "Ius publicum est quod ad statum rei romanae spectat." | ||
| Il diritto pubblico è costituito dalle leggi che riguardano gli interessi generali dello Stato | ||
| "Coelum liberum esse debet (dal diritto romano)." | ||
| Lo spazio sovrastante deve essere libero non già illimitatamente. | ||