Calcolo e verifica dell’impronta Hash

Questa applicazione consente di calcolare rapidamente, in un unico passaggio, l’ impronta hash di uno o più file in base all’algoritmo SHA256, da utilizzare ovunque vi sia necessità di identificare univocamente un file.

In ambito giuridico, ad esempio, può risultare utile nei casi residuali previsti dal DM 28/12/2015 nell’ambito dell’attestazione di conformità di un documento, ai sensi dell’art. 4, comma 3 e dell’art. 6, comma 3 del DPCM 13/11/2014.

L’applicazione consente anche di verificare la corrispondenza tra una o più impronte hash ed uno o più file, anche contemporaneamente.

Il controllo può essere utile, ad esempio, per verificare la corrispondenza tra i documenti ricevuti via PEC ed il contenuto dell’attestazione di conformità redatta dalla controparte nei casi previsti dal citato DM.

Come funziona

Per calcolare l’impronta hash di uno o più file, anche contemporaneamente, basta trascinarli nell’area tratteggiata, fino a un massimo di 64, oppure cliccare sull’area per aprire la finestra di selezione.
Nota: non è possibile inserire due volte lo stesso file.

Per ciascun file saranno visualizzate le seguenti informazioni:

  • Il nome del file e le sue dimensioni in byte,

  • Il riferimento temporale UTC (data di ultima modifica del file),

  • L’impronta hash calcolata con l’algoritmo SHA256.

Nota: durante il trascinamento rilascia i file nell’area tratteggiata solo quando questa cambia colore.

Una volta calcolate le impronte hash, puoi copiarle in questo modo: clicca nel riquadro bianco, per selezionare automaticamente tutto il testo, e copia il contenuto con il tasto destro del mouse oppure con Ctrl+c (tasto Ctrl e lettera "c").

Verifica dell’impronta Hash

Seleziona l’opzione "Verifica", inserisci nell’apposito riquadro il testo contenente le impronte hash da verificare e trascina nell’area tratteggiata i file da controllare.
Nota: il testo da confrontare può essere inserito anche dopo aver trascinato i file, ma in questo caso occorre cliccare nuovamente su "Verifica".

Nella verifica, comparirà un segno di "spunta" di colore verde, accanto ai file per i quali vi è corrispondenza con una delle impronte inserite, oppure la dicitura "nessuna corrispondenza" e una "X" di colore rosso che consente di cancellare il file dalla lista.

Per saperne di più sull’impronta hash leggi la mini guida

CALCOLO e VERIFICA dell'IMPRONTA HASH
CALCOLO VERIFICA
Inserisci il testo contentente le impronte hash da verificare:


Trascina i file nell'area tratteggiata o clicca per selezionarli.

NOTA:
Durante l’elaborazione i file NON sono trasferiti sul server del sito ma sono elaborati direttamente sul tuo computer da un’apposita routine javascript (algoritmo sha256 della libreria Asmcrypto). Questo a garanzia della riservatezza dei tuoi documenti ed anche per velocizzare l’elaborazione in caso di file di grosse dimensioni che impiegherebbero troppo tempo per essere caricati sul server.

Valuta il servizio:
4.4 / 5 (622voti)

Avvertenza:
Questa applicazione é utilizzabile per un uso non professionale e le informazioni fornite si intendono a carattere indicativo.
Nonostante l’impegno profuso nell’analisi e nello sviluppo del software non é possibile escludere la presenza di errori, per cui si consiglia di controllare sempre i risultati ottenuti.
Per segnalare eventuali errori o malfunzionamenti clicca qui.


Note sull’utilizzo dell’applicazione

  • L’elaborazione di file di grosse dimensioni può richiedere decine di secondi. L’applicazione ignorerà ogni altro trascinamento o selezione fino a quando l’elaborazione non è terminata.

  • E’ possibile aggiungere uno o più file in qualsiasi momento.

  • Se hai già trascinato o selezionato dei file per la verifica ma non hai inserito le impronte, puoi inserirle in un secondo momento (anche con copia/incolla) e cliccare nuovamente su "Verifica".

  • In modalità "Calcolo" è possibile rimuovere ciascun file dall’elenco mentre in modalità "Verifica" è possibile rimuovere solo i file che non corrispondono ad alcuna impronta. Se hai effettuato una verifica e desideri rimuovere un file che corrisponde, passa in modalità "Calcolo" e cancella il file.

  • L’applicazione non è compatibile con browser di vecchia generazione, come ad es. Internet Explorer 8 e 9 o Safari 5, perché non dispongono delle funzionalità avanzate di gestione file necessarie per l’elaborazione.


Mini Guida sull’Impronta Hash

File e documenti informatici

Tutti i documenti che creiamo, le immagini che otteniamo dallo scanner, i contenuti multimediali (fotografie, audio, video ecc.), le pagine web ed ogni altra informazione visualizzabile su un computer, sono file di dati costituiti da sequenze di byte.
Ogni byte è composto da 8 bit, dove il bit è l’unità elementare di informazione che può assumere valori 0 (zero) o 1 (uno), secondo quella che viene chiamata codifica binaria.
Anche i caratteri di testo sono rappresentati da sequenze di bit contenute in un byte: la lettera "a" è 01100001, la lettera "b" è 01100010, la lettera "c" è 01100011 e così via.
Ad esempio, la parola "giustizia" è codificata in 01100111 01101001 01110101 01110011 01110100 01101001 01111010 01101001 01100001. (se desideri puoi divertirti con questo convertitore binario).
Allo stesso modo, semplificando, una foto digitale è composta da una sequenza di byte che rappresentano i punti colorati nello schermo (pixel), così come un brano musicale è una sequenza di bit che può essere elaborata da un apposito lettore per riprodurre l’audio o un qualsiasi programma software è una sequenza di byte interpretati come istruzioni per il computer.
Ogni byte può essere inoltre visto come un numero intero che va da zero a 255, poiché con 8 bit a disposizione si possono ottenere al massimo 256 combinazioni diverse per ogni singolo byte.

In altre parole tutti i contenuti informatici sono costituiti da sequenze di numeri (digit in inglese, da cui il termine digitale) che, presi singolarmente non hanno ovviamente alcun significato, ma se elaborati da appositi programmi software, vengono convertiti in documenti di testo, fotografie, video, musica, pagine web e tutto ciò che possiamo visualizzare e usare sul nostro computer; per questo motivo, da un punto di vista strutturale, non vi è differenza tra documenti di testo ed altre informazioni: sono tutti sequenze di bit.

Senza dilungarci sul perché in informatica sia stata adottata la codifica binaria, è necessario sapere che questa rappresentazione digitale delle informazioni è universale e con questa bisogna confrontarci per comprendere meglio come funziona l’impronta hash.


Cos’è l’impronta hash

L’impronta hash di un testo o di un file informatico è una sequenza di lettere (a,b,c,d,e,f) e cifre (da zero a 9), lunga solitamente 64 caratteri, ottenuta applicando un particolare algoritmo di calcolo alla sequenza di bit che formano il testo o il file.
Questo algoritmo non fa altro che scandire sequenzialmente tutti i byte che costituiscono un testo o un file e ricavare, passo dopo passo, una serie di "impronte intermedie", ciascuna dipendente dalla precedente, per ottenere, al termine della scansione, quella che sarà l’impronta hash definitiva; ogni passo della scansione influisce quindi su quelli successivi e per questo motivo è sufficiente modificare anche un solo bit di tutto il file per ottenere un’impronta finale diversa.
L’impronta hash è indicata spesso anche con il termine "evidenza informatica" oppure semplicemente "impronta".

Una prima caratteristica dell’algoritmo di hash è quindi quella di generare impronte diverse a fronte di contenuti diversi.

Ad esempio, l’impronta hash della parola "applicazione" è:

07ae8b27c7596b3314601736f32d5f0
ed17fc8c0e27a0475e8ea2d8b2c788436

L’hash della parola "applicazioni" è invece:

9377d36b72f4f1455cace0b386b7242
d95525832668d02a6cd805556d8306d19

Come si vede quindi, basta cambiare una sola vocale per ottenere un’impronta completamente diversa.

In altri termini, non esistono file diversi tra loro che abbiano la stessa impronta hash.
Naturalmente, resta inteso che due file identici (ovvero costituiti dalla stessa sequenza di bit) hanno impronte hash uguali, ma in questo caso si parla di "duplicati informatici", peraltro disciplinati anche dal CAD, per i quali non serve alcuna dichiarazione di conformità (per approfondire l’argomento leggi l’ articolo pubblicato).

Per completezza, anche se può sembrare ovvio, è bene precisare che applicando lo stesso algoritmo allo stesso contenuto si ottiene sempre la stessa impronta hash e sul calcolo non influisce il decorso del tempo.

Un’altra caratteristica dell’impronta hash è quella di non permettere di risalire al testo originario (o al contenuto del file).
L’algoritmo di hash infatti è congeniato in modo da non permettere a nessuno di capire cosa abbia generato una determinata impronta. Non esiste infatti alcun algoritmo di decodifca che possa "svelare", ad esempio, che dietro alle impronte hash del nostro esempio si nascondono le parole "applicazione" e "applicazioni".

Infine, è bene evidenziare che l’impronta hash può essere calcolata per qualsiasi contenuto digitale, sia che si tratti di un documento Word, OpenOffice o PDF, sia che si tratti di un contenuto multimediale (immagine/audio/video), in quanto, come detto, si tratta sempre di file informatici costituiti da sequenze di bit.


A cosa serve l’impronta hash

L’algoritmo di hash nasce innanzitutto per la necessità di "nascondere" determinate informazioni (ad esempio le password degli utenti inserite in un database) in modo che nessuno, leggendo la rappresentazione hash, possa risalire al dato originario. Per questo motivo l’hash non può essere considerato una vera e propria "cifratura" in quanto, come noto, per ogni algoritmo di cifratura esiste sempre la possibilità di "decifrare" mentre, come detto, l’hash non lo permette (non posso risalire al testo originario).

Un altro utilizzo dell’impronta hash è quello di verificare la corrispondenza tra il contenuto di un documento inviato e quello ricevuto (ad esempio per posta elettronica oppure tramite download). Se il mittente calcola l’hash del documento e lo invia assieme al documento stesso, il destinatario è in grado di verificare che durante la trasmissione il documento non abbia subito alterazioni; gli basta infatti ricalcolare l’hash del file ricevuto e confrontarlo con quello che gli è stato inviato per essere sicuro dell’integrità del documento. Se infatti viene alterato anche un solo bit di un solo byte del documento, l’algoritmo produrrà un’impronta hash diversa, rivelando quindi che il documento è diverso da quello originale.


La conformità

Nell’ambito del Codice dell’Amministrazione Digitale e del PCT l’impronta hash ha generalmente un duplice scopo:
- garantire l’integrità dei documenti (come avviene ad esempio nella firma digitale),
- permettere di certificare la conformità di un documento.

Quando si certifica la conformità di un file rispetto all’originale, è necessario che nella dichiarazione firmata vi sia un "elemento" che consenta a chiunque di identificare univocamente il file che stiamo certificando come "conforme all’originale".

Ebbene, per le caratteristiche sopra descritte, l’impronta hash può essere proprio l’elemento di cui abbiamo bisogno.
Infatti, per la sua peculiarità di essere unica per ogni file, l’impronta hash ci permette di affermare con certezza che stiamo certificando proprio quel determinato documento, e non un altro.

Naturalmente è bene precisare che l’impronta hash entra in gioco quando la certificazione di conformità viene redatta in un documento separato, mentre non è assolutamente necessaria se inserita all’interno del documento stesso (che poi viene firmato digitalmente).

Aggiornamento:
La Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA), con le ultime specifiche contenute nel DM 28 dicembre 2015, pubblicato sulla G.U. n.4 del 7/1/2016, e in vigore dal 9 gennaio 2016, ha inteso semplificare il processo di certificazione di conformità rendendo obbligatorio l’utilizzo dell’impronta hash solo in determinate circostanze.

Quando si "copia" un documento cartaceo, o più in generale analogico, producendo il corrispondente documento informatico, (ad esempio quando si scannerizza un documento in PDF o in jpeg) è naturale attendersi che sia richiesta per legge una certificazione di conformità tra l’originale cartaceo e la copia informatica.
Tuttavia è più difficile giustificare tale necessità quando anche l’originale è un documento informatico, ma in realtà c’è una motivazione ben precisa.
Per comprenderla è bene distinguere tra "copia informatica" e "duplicato informatico" e per approfondire l’argomento leggi questo articolo.

A questo proposito ci limitamo a ricordare che l’ art. 23 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha equiparato i "duplicati informatici" agli originali (se prodotti secondo le regole tecniche del Capo VII del CAD) conferendo loro il "medesimo valore giuridico, ad ogni effetti di legge, del documento informatico da cui sono tratti". E’ sufficiente in questo caso dichiarare sotto la propria responsabilità che si tratta di "duplicato informatico".

Per contro, sempre lo stesso art. 23 bis, prevede la necessità di certificare la conformità per le "copie informatiche" di documenti informatici, ottenute attraverso procedimenti diversi dalla duplicazione esatta. Ed è qui che può entrare in gioco l’impronta hash.


La firma digitale

L’impronta hash di un file è utilizzata anche nella "firma digitale" per la quale esistono due formati: CADES e PADES.
Con il formato CADES (CMS Advanced Electronic Signatures), quando si firma digitalmente un documento tramite uno dei tanti programmi in commercio, viene creato un nuovo documento di estensione ".p7m" che sostanzialmente può essere visto come una sorta di contenitore (la cosiddetta "busta crittografica") che racchiude in sé varie informazioni tra cui il documento originario, l’identità di chi ha lo firmato, l’ente certificatore, una marca temporale e l’impronta hash del documento stesso.

I file ".p7m" non possono essere aperti dai normali programmi di gestione documenti ma hanno bisogno dei software utilizzati per la firma. Quando un qualsiasi file ".p7m" viene aperto, il software controlla automaticamente, tra le altre informazioni, la corrispondenza tra l’impronta hash del documento e quella memorizzata nel contenitore, impedendo l’apertura del documento stesso nel caso in cui non vi sia corrispondenza, o avvisando l’utente della presenza di un’alterazione delle informazioni.

Il formato PADES (PDF Advanced Electronic Signatures) produce invece un file in formato PDF e consente di gestire versioni successive dello stesso documento, con la possibilità di apporre firme multiple anche in tempi diversi e senza necessità di utilizzare software particolari per la lettura dei documenti.

Nell’ambito del PCT è bene sapere che, con il provvedimento del 16/04/2014, il Ministero della Giustizia ha introdotto la possibilià di utilizzare anche il formato PADES per la formazione dei documenti informatici.

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi