| "Ea damna quae casu ita acciderint ut nihil possit imputari, non pertinent ad reliquorum onus." |
| Quei danni che si siano verificati per caso, sì che nulla possa essere addebitato, non rientrano nel rendiconto |
|
| "Ea quae contra leges fiunt, pro infectis habenda sunt." |
| I fatti che avvengono contro legge, sono da ritenere giuridicamente non sussistenti |
|
| "Ea quae longa consuetudine comprobata sunt, ac per annos plurimos observata, velut tacita civium conventio, non minus quam ea quae scripta sunt iura servantur." |
| Quei comportamenti umani che sono comprovati da una lunga consuetudine, e che sono osservati per parecchi anni, si rispettano quasi in forza di una tacita convenzione fra i cittadini, non meno che le norme della legge scritta |
|
| "Ea quae per errorem omissa vel soluta sunt, condici possunt." |
| Le cose dimenticate, o pagate per errore, possono essere rivendicate |
|
| "Ea quae perpetui usus causa in aedificiis sunt, aedificii sunt." |
| Le cose che si trovano in un bene immobile in modo durevole sono destinate all'immobile |
|
| "Ea quae precario modo relinquuntur, fideicommissa vocantur." |
| I beni che sono lasciati a titolo provvisorio sono definiti fedecommessi |
|
| "Ea, quae davi impossibilia sunt, vel quae in rerum natura non sunt, pro non adiectis habentur." |
| Le cose che sia impossibile dare, o che non esistano in natura, sono considerate non indicate (nel testamento) |
|
| "Eadem res." |
| Identica fattispecie |
|
| "Editio actionis." |
| Esposizione della pretesa giuridica fondamento dell'azione |
|
| "Editto appellationis." |
| Notizia dell'appello (proposto da parte di altri) |
|
| "Electio amici." |
| Nomina della persona per la quale è stato concluso un contratto |
|
| "Emendatio libelli." |
| Correzione, o diversificazione, di una domanda giudiziale |
|
| "Eodem modo vinculum obligationum solvitur, quo quaeri adsolet." |
| Il vincolo delle obbligazioni si scioglie allo stesso modo con il quale si suole contrario |
|
| "Errantis consensus nullus est." |
| Il consenso prestato da chi sia in errore è nullo |
|
| "Error in corpore - in negotio - in persona - in qualitate - in substantia." |
| Errore sull'identità della cosa - sul tipo di contratto - sulla persona - sulla qualità della cosa - sulla sostanza della cosa |
|
| "Error in iudicando." |
| Errore (materiale) compiuto in una sentenza |
|
| "Error in procedendo." |
| Errore di procedura |
|
| "Error litigatorum non habet consensum." |
| L'errore in cui si trovino le parti in causa non consente un loro libero consenso |
|
| "Error nominum, si modo de rebus non ambigitur, ius legati non minuti." |
| Un errore sui nomi, se non vi sia alcun dubbio sulle cose, non lede il diritto al legato |
|
| "Error qualitatis redundans in errorem personae." |
| Errore sulle qualità, che si traduce in un errore sull'identità della persona |
|
| "Errore scribentis testamentum iuris solemnitas mutilari nequaquam potest." |
| La solennità del diritto non può essere affatto menomata da un errore di chi scrive un testamento |
|
| "Erroris probatio." |
| Prova dell'errore |
|
| "Essentialia negotii." |
| I requisiti essenziali del negozio giuridico |
|
| "Est aliquid quod non oporteat etiam si licet; quidquid vero non licei, certe non oportet." |
| Esiste qualche azione che può non essere opportuna, anche se è lecita; ma qualsiasi azione non sia lecita, di certo non è opportuna |
|
| "Est iustus possessor et petitor qui liberalitatem accepit." |
| Chi accetta una donazione è legale possessore e petitore |
|
| "Est pactio duorum pluriumve in idem placitum consensus." |
| Patto è l'accordo, consensuale, di due o più persone su uno stesso oggetto contrattuale |
|
| "Et delicta, et noxa, caput sequuntur." |
| Sia i delitti, sia i danni, si addebitano al responsabile |
|
| "Et qui occasionem praestat, damnum fecisse videtur." |
| Anche colui che ha fornito l'occasione al delitto, dimostra di aver arrecato danno |
|
| "Etiam iure civili, domestici testimonii fides improbatur." |
| Anche secondo il diritto civile, la testimonianza dei parenti non costituisce prova |
|
| "Etiam per interpositam personam donatio consumari potest." |
| Una donazione può esser conclusa anche per interposta persona |
|
| "Etiam quae futura sunt, legari possunt." |
| Anche le cose future si possono lasciare in legato |
|
| "Etsi contractus, tamen voluit." |
| Anche se costretto, tuttavia volle obbligarsi |
|
| "Eventus damni." |
| Fatto (del debitore) che può provocare danni (al creditore) |
|
| "Ex contractibus venientes actiones in haeredes dantur, licei delictum quoque versetur." |
| Le azioni nascenti da contratti, e anche quelle che provengono da atto illecito, si trasferiscono agli eredi |
|
| "Ex die incipit obligatio." |
| L'obbligazione comincia dal giorno della stipulazione |
|
| "Ex duobus reis promittendi alius in diem vel sub condicione obligari potest; nec enim impedimento erit dies aut condicio, quominus ab eo qui pure obligatus est petatur." |
| Di due obbligati solidali, uno può essere obbligato a termine, o sotto condizione; infatti, termine e condizione non impediranno che si chieda il tutto a chi si sia obbligato puramente e semplicemente |
|
| "Ex malitia nemo commodum habere debet." |
| Nessuno deve trarre vantaggio da frode |
|
| "Ex nominatione." |
| Secondo la denominazione del giorno del mese (criterio esatto) |
|
| "Ex numeratione dierum." |
| Secondo il conteggio dei (trenta) giorni (criterio errato) |
|
| "Ex quibus casibus naturalis obligatio pignus perseverare constitit." |
| Nei casi in cui esiste un'obbligazione naturale, il pegno continua a sussistere |
|
| "Exceptio." |
| Contestazione relativa a una nullità |
|
| "Exceptio dieta est quasi quaedam exclusio quae opponi actioni cuiusque rei solet ad excludendum id quod in intentionem condemnationemve inductum est." |
| Eccezione è detta in genere qualsiasi contestazione che si suole opporre a una data azione, al fine di contrastare ciò che sia stato dedotto nella domanda, o in una condanna |
|
| "Exceptio doli generalis." |
| Contestazione per dolo generale |
|
| "Exceptio nullitatis." |
| Eccezione con la quale si rileva una nullità |
|
| "Exceptio plurium concumbentium." |
| Contestazione di una paternità, motivata con l'affermazione di più congressi carnali della donna con vari uomini |
|
| "Exceptio rei venditae et traditae." |
| Eccezione di cosa regolarmente venduta e consegnata |
|
| "Exhibere est facere in publico potestatem ut ei qui agat experiundi sit copia." |
| Esibire è il consentire in pubblico, a chi l'abbia richiesto, di fare copia di un documento |
|
| "Expedit reipublicae, ne quis re sua male utatur." |
| È nell'interesse dello Stato che nessuno faccia un cattivo uso dei propri beni |
|
| "Extinguitur obligatio si in eum casum inciderit, a quo incipere non potest." |
| Un'obbligazione si estingue se accade un fatto per il quale la prestazione dovuta non possa iniziare |
|
| "Extra petita." |
| Fuori delle domande proposte |