Con l’ordinanza 4232, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura e sulla decorrenza del termine di prescrizione nei contratti di mutuo bancari per il pagamento delle rate scadute.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un mutuo acceso da un Comune con ...
Con l’ordinanza 4597, pubblicata il 14 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata o corretta indicazione nei contratti di mutuo bancari dell’ISC (indicatore sintetico di costo), meglio conosciuto come TAEG (Tasso annuo effettivo globale).
L’ISC, ...
Il 17 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 149/202 attuativo della legge delega 26 novembre 2021 n. 206, riforma del processo civile, meglio conosciuta come Riforma Cartabia.
Successivamente, con la legge n. 197/2022 (legge di bilancio di previsione dello Stato) e il decreto ...
Con la sentenza 1771, pubblicata il 20 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione di un anno (art. 2, comma 5, del d. lgs. n. 80 del 1992) concesso al lavoratore per il deposito della domanda di accesso al Fondo di Garanzia istituito presso ...
E’ valida la multa elevata nei confronti del proprietario della microcar parcheggiata sulle strisce riservate ai motorini. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 3432, pubblicata il 3 febbraio 2023.
IL CASO: La polizia municipale notificava un verbale di accertamento per violazione del comma 1 ...
E’ nullo il verbale per eccesso di velocità rilevato con il c. d. “Scout Speed” se il dispositivo non è segnalato e ben visibile. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 2384, pubblicata il 26 gennaio 2023.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso un verbale ...
Con l’ordinanza 2303, pubblicata il 25 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso una sentenza emessa nell’ambito di un giudizio tributario, ritenendo a tal fine valida la notifica eseguita presso la sede dell’Agenzia ...
Con l’ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell’istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di ...
Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale giorno quale termine iniziale.
IL CASO: Nella vicenda ...
| Mercoledi 25 Gennaio 2023 | |
Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all’art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso ...
Con l’ordinanza 1369, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si ritiene perfezionato il deposito telematico del ricorso in opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dal consulente tecnico d’ufficio (CTU), nel caso in cui il deposito ...
| Mercoledi 18 Gennaio 2023 | |
Con l’ordinanza 369, pubblicata il 10 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata assegnazione alle parti nell’ambito di un giudizio civile dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ribadendo la nullità della ...
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec (posta elettronica certificata) con allegato il documento in formato pdf anziché in formato . p7m.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 801, pubblicata il 12 gennaio 2023.
IL CASO: Una società proponeva ...
Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.
IL CASO: ...
E noto che alla morte di una persona con l’apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno ...
Con la prima decisione del 2023, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 1/2023, pubblicata il 2 gennaio 2023), si è nuovamente occupata della questione relativa all’individuazione del momento in cui decorre il termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge n. 89 del 2001 (c. d. Legge Pinto) per la ...
Con una delle ultime decisioni dell’anno appena trascorso, la Corte di Cassazione (ordinanza 38114, pubblicata il 29 dicembre 2022), si è nuovamente pronunciata sulla legittimità o meno del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero, contenente la clausola della pari facoltà di rimborso, ad ...
E’ noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l’obbligo di comunicare, ai sensi dell’articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del ...
L’omessa informativa al cliente da parte dell’avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l’obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda. ...
L’accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno dei soci di una società in nome in collettivo non produce effetti nei confronti degli altri coobligati ingiunti che non abbiano promosso l’impugnazione.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 36942, pubblicata il 16 ...