Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Martedi 15 Aprile 2025
Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità

Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.

La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione 

Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8173/2025, pubblicata il 28 marzo 2025.

Come ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta’

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti

Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.

Come disposto dal secondo comma ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna.

IL CASO: La vicenda approdata ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Il valore probatorio della perizia giurata

Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi ad oggetto le richieste di risarcimento danni.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025.

IL CASO: La vicenda riguarda ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Fallimento: quando il fideiussore puo’ essere ammesso al passivo

Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del creditore?

La questione è stata affrontata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Marzo 2025
Piano del consumatore: i soggetti legittimati ad impugnare il decreto di omologazione

Con la sentenza n. 5157/2025, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dei soggetti legittimati ad impugnare il provvedimento di omologazione del piano del consumatore.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un debitore proponeva reclamo ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Febbraio 2025
Notifica atto a persona di famiglia: quando può ritenersi valida

Come disposto dall’art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario consegna copia dell’atto ad una persona di famiglia o ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2025
Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica?

Con l’ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell’appellante mediante il solo deposito cartaceo dell’atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2025
Per contestare il rilascio del mandato alle liti è necessaria la querela di falso

Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.

I Giudici di legittimità hanno ribadito la ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2025
Perizia grafologica su copia di scrittura privata disconosciuta: presupposti

Con l’ordinanza n. 2777/2025, pubblicata il 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’ammissibilità o meno di eseguire la perizia grafologica su una copia fotostatica di una scrittura privata nel caso in cui la parte contro la quale è stata prodotta ne ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Febbraio 2025
Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo non opposto e delle spese di esecuzione

Con l’ordinanza 2289/2025, pubblicata il 31 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato opponibile al fallimento (oggi liquidazione giudiziale) il decreto ingiuntivo non opposto e sull’ammissibilità alla massa fallimentare delle spese ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Procura alle liti conferita da una società: requisiti

Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l’indicazione del nome e della carica del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione

Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il principio è stato ribadito dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2025
Valida la notifica alla pec professionale di atti estranei all’attivita’ del destinatario

E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1615/2025, pubblicata il 22 gennaio 2025.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Processo civile: il valore probatorio dei messaggi whatsapp

Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo che era stato ottenuto ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell’avvocato: presupposti

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Pag. 1/95 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi