Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Martedi 4 Febbraio 2025
Procura alle liti conferita da una società: requisiti

Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l’indicazione del nome e della carica del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione

Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il principio è stato ribadito dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2025
Valida la notifica alla pec professionale di atti estranei all’attivita’ del destinatario

E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1615/2025, pubblicata il 22 gennaio 2025.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Processo civile: il valore probatorio dei messaggi whatsapp

Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo che era stato ottenuto ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell’avvocato: presupposti

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso?

Con l’ordinanza n. 317/2025, pubblicata l’8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Gennaio 2025
Il principio di non constestazione della domanda: quando si applica

Nell’ambito del processo civile, alla parte rimasta contumace in primo grado, che costituendosi nel giudizio di appello abbia comunque contestato i fatti costitutivi della domanda dell'originario attore, non si applica il principio di non contestazione della domanda previsto dall’articolo 115 del Codice di procedura ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Dicembre 2024
Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze

Secondo quanto disposto dall’art. 390 del Codice di procedura civile, nel caso di ricorso per cassazione la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale.

Alla rinuncia del ricorso per cassazione non si ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Dicembre 2024
Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia

In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall’art. 1667 del Codice civile per l’esercizio dell’azione di garanzia.

Lo ha ribadito la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Dicembre 2024
Il valore probatorio della copia fotostatica di un documento disconosciuto

Come disposto dall’art. 2719 del Codice civile, le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle copie autentiche, nel caso i cui la loro conformità con l’originale è attestata da un pubblico ufficiale competente o se non espressamente disconosciuta.

Con l’ordinanza n. 32062, ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Dicembre 2024
Cartella di pagamento: la richiesta di rateizzazione interrompe la prescrizione

Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l‘ordinanza n. 27504/2024.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Dicembre 2024
La parte non ripropone nelle conclusioni le istanze istruttorie: conseguenze

Con l’ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all’interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2024
La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS

Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso versamenti dei contributi previdenziali.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze

Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Novembre 2024
Fallimento: i documenti comprovanti il pagamento del TFR

La certificazione unica (ex modello CUD) non è sufficiente per provare l’erogazione del trattamento di fine rapporto (TFR) da parte della società fallita in favore di un suo ex lavoratore. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28798/2024, pubblicata l’8 novembre 2024.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Novembre 2024
Notifica dell'impugnazione ad uno solo dei difensori: conseguenze

Con l’ordinanza n. 29624/2024, pubblicata il 18 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine breve di cui all’art. 325 c. p. c. per impugnare le sentenze nel caso in cui. in presenza di più difensori costituiti della controparte, ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2024
Sanzioni amministrative: gli atti idonei a interrompere la prescrizione

In tema di sanzioni amministrative, la convocazione e la successiva audizione del responsabile da parte dell’amministrazione creditrice non costituiscono atti idonei ad interrompere la prescrizione del diritto alla riscossione.

Lo ha ribadito di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29389/2024, pubblicata il ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2024
Notifica a mezzo posta: presupposti per il perfezionamento

Con l’ordinanza n. 28861/2024, pubblicata l’8 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta perfezionata la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Accettazione pura e semplice dell’eredita’: presupposti

Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione pura e semplice dell’eredità di una persona deceduta.

IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi