Oggetto di scrutinio “sono le disposizioni che non consentono al condannato all'ergastolo per i delitti di contesto mafioso, che non abbia utilmente collaborato con la giustizia, di essere ammesso al beneficio della liberazione condizionale, pur dopo aver scontato la quota di pena prevista e pur risultando elementi ...
Per l'ipotesi di rifiuto dell'alcoltest, non sussiste alcun obbligo di avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Per i giudici di legittimità, l’avvertimento di cui all'art. 114 disp. att. c. p. p. , è previsto nell'ambito del procedimento volto a verificare la sussistenza ...
Il giudice è tenuto a specificare quali siano i parametri di liquidazione del compenso in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi, tenendo in conto che il superamento dei valori minimi stabiliti in virtù delle percentuali di diminuzione, incontra il limite del secondo comma dell'art. 2233 cod. civ. , il ...
Lo scorso anno, la Commissione Europea ha sostenuto, attraverso il programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, l'iniziativa volta alla realizzazione del progetto De-Stalk – Detect and stop stalkerware and cyberviolence against women – finalizzato ad individuare e fermare lo stalkerware e la violenza online contro le ...
“Il patto di quota lite, stipulato dopo la riformulazione del terzo comma dell'art. 2233 c. c. operata dal d. l. n. 223 del 2006, (…), è valido se, valutato sotto il profilo causale della liceità e dell'adeguatezza dell'assetto sinallagmatico rispetto agli specifici interessi perseguiti dai contraenti, ...
L'assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata anche nella ipotesi di mancata trascrizione del relativo provvedimento giudiziale.
Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare legittima l'assegnatario/a ad agire in giudizio ex art. 1415, comma 2, c. c. per far ...
| Mercoledi 21 Settembre 2022 | |
Il prossimo 25 settembre, per la prima volta nella storia repubblicana, chi, alla data delle elezioni, avrà compiuto 18 anni, potrà esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato e tutti gli aventi diritto saranno chiamati ad eleggere 400 deputati e 200 senatori ( a fronte dei precedenti, rispettivamente, ...
| Venerdi 16 Settembre 2022 | |
Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza.
Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è ...
“La realizzazione di un contributo morale, da parte del concorrente che non realizza l'azione tipica, sul luogo e nel momento del fatto costituisce una condotta di partecipazione punita direttamente ai sensi dell'art. 609-octies cod. pen. ”.
La Terza Sezione Penale della Cassazione, con sentenza n. 32503, ...
"Nei giudizi di separazione giudiziale dei coniugi, il potere di disporre indagini della polizia tributaria, derivante dall'applicazione analogica dell'art. 5, comma 9, l. n. 898 del 1970, costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell'onere della prova, il cui esercizio è espressione della ...
“Criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da perdita del rapporto parentale – Tabelle integrate a punti – Edizione 2022; Esempi di calcolo risarcitorio confrontati con il monitoraggio e Allegato 2. Domande e risposte”.
Sono state pubblicate, lo scorso 29 giugno, sul ...
“Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense”.
Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti ...
L'art. 1, comma 37, della L. n. 206 del 2021, prevede che decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore della legge, (23. 12. 2021), quindi dal prossimo 22 giugno, trovi immediata applicazione, tra gli altri, il procedimento di negoziazione assistita anche alle coppie di fatto.
Ricordiamo che il D. L. n. 132/2014 convertito in L. ...
Sono cinque i quesiti referendari abrogativi, indetti con altrettanti d. P. R del 6 aprile scorso, ai quali saremo chiamati a rispondere domenica 12 giugno 2022. Ricordiamo che secondo l'art. 75 Cost. , la proposta soggetta a referendum è valida solo se votano la maggioranza degli aventi diritto (50% + 1 degli aventi diritto ...
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli e 7 contrari, la Camera dei deputati ha approvato, in ...
L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione ...
In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la relativa istanza necessita dei soli requisiti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 79 del d. P. R. n. 115/2002 e non anche dell'allegazione prevista dalla lettera c) vale a dire della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza ...
L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c. c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il ...
Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è “antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione”.
Con sentenza n. 2928 del 19 ...
Per la Suprema Corte poiché l'art. 4, comma terzo, della L. n. 40/2004 vieta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all'estero, da parte di coppie dello stesso sesso, limitando l'uso di siffatte tecniche solo per le ipotesi di infertilità patologica, non può essere accolta la richiesta ...