Per il CNF, la casella di posta elettronica certificata piena, non è valido motivo per ottenere la richiesta di rimessione in termini per la notifica di un atto.
Un' avvocata, con istanza depositata attraverso PEC, aveva chiesto al CNF di sospendere la decisione del Consiglio di disciplina emessa nei suoi confronti, di ...
“L'adottato maggiore di età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell'adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il suo diritto all'identità personale e anche l'adottante sia favorevole a tale ordine di cognomi”.
Questo il principio espresso dalla Corte ...
Scrive la Procuratrice di Padova, nel ricorso con il quale richiede al Tribunale civile di rettificare l'atto di nascita della minore, prossima al compimento dei sesto anno di età : “la giovane età della bambina esclude che la modifica del cognome come richiesto possa avere ripercussioni sulla sua vita ...
Chi è sottoposto a indagini o è imputato in un processo penale deve essere sempre espressamente avvertito del diritto di non rispondere alle domande relative alle proprie condizioni personali.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 111 del 6 aprile 2023, depositata lo scorso 5 giugno, ha esteso il cd diritto al ...
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di ...
Agli iscritti alla Cassa sarà consentito di richiedere l'annullamento o la riduzione delle sole sanzioni di importo complessivo superiore ad euro 300,00.
La Cassa Forense ha comunicato l'operatività della Camera di Conciliazione, istituita allo scopo di addivenire ad una risoluzione amichevole delle controversie ...
E' stata pubblicata nella G. U. n. 85 dello scorso 11 aprile, la legge n. 38 di conversione del d. l. n. 11/2023 ( cd decreto blocca cessioni), contenente misure urgenti in materia di cessione di crediti ( di cui all'art. 121 del d. l. n. 34/2020 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 77/2020), che cambia il regime dello sconto ...
Legittimo il licenziamento per giusta causa per avere, il dipendente, rivolto un appellativo omofobo ad una collega e ciò in quanto la condotta posta in essere rappresenta una discriminazione basata sull'orientamento sessuale.
Questo il principio espresso dalla Suprema Corte, Sezione Lavoro, con l'ordinanza n. 7029 del ...
In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D. L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell’art. 13, commi 4 e 5, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, è ridotta del 50% ...
“La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale – pubblicata nell'esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all'esito del procedimento – non integra, di per sé, un illecito ...
| Mercoledi 15 Febbraio 2023 | |
L'assenza di rapporti sessuali in costanza di matrimonio, pur essendo causa di scioglimento del vincolo, non preclude il riconoscimento dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge.
“La non consumazione del matrimonio non incide, di per sè, sull'esistenza e sulla validità giuridica del matrimonio, ...
Sono state aggiornate le procedure per l'invio telematico delle domande di indennità di maternità anticipata, per gravidanza a rischio, in recepimento della direttiva UE 1158/2019 finalizzata a favorire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.
Le prime indicazioni erano già state ...
La Suprema Corte, chiamata a rispondere sul se i detentori dei prefabbricati allestiti a seguito dell'emergenza del terremoto del 1980, abbiano diritto al trasferimento a titolo gratuito della proprietà degli alloggi occupati, ha trasmesso gli atti alla Consulta affinchè valuti la legittimità dell' art. 21bis, ...
In tema di opposizione a decreto di rigetto di istanza di liquidazione di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, laddove durante le indagini preliminari siano presenti più fasi, vale a dire più procedure connesse o collegate al procedimento penale principale, al difensore sono dovuti i compensi per ogni ...
“Il tso è un evento terapeutico straordinario, finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente, che può essere legittimamente disposto solo dopo aver esperito ogni iniziativa concretamente possibile, sia pur compatibilmente con le condizioni cliniche, di volta in volta accertate e certificate, in cui ...
E' stata fissato a lunedì 16 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle domande volte alla definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, secondo le modalità previste dalla legge di riforma della giustizia tributaria.
Occorre, preliminarmente, evidenziare che l'art. 5 della Legge n. ...
“Il compenso maturato dall'avvocato in caso di mancato completamento dell'incarico stragiudiziale per recesso del cliente, dev'essere, in definitiva, determinato in relazione a quanto isolatamente previsto dalle singole voci delle tariffe ( o, in mancanza, sulla base della valutazione equitativa del giudice ai sensi dell'art. ...
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti.
Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla ...
La nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, relativa all'applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati prima del 2012, non può essere sindacata dalla Corte Costituzionale.
Con sentenza n. 237 del 28 novembre 2022, la Consulta ha dichiarato l'inammissibilità delle questioni sollevate ...
| Mercoledi 23 Novembre 2022 | |
Un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro di origine, contenente un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto ufficiale, in conformità alle condizioni previste dalla normativa di tale Stato membro, rappresenta una decisione, ai sensi ...