Avvocato Patrocinante in Cassazione e Corti Superiori.
Giudice Conciliatore per i trienni 1983/1985 e 1985/1988.
Dal 1989 al 1993 componente del Comitato Nazionale per il Volontariato di Protezione Civile,Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 1990 tra i fondatori deII’Unione delle Camere Penali - Sezione di Brindisi
Dal giugno 1990 al 2005 componente della Società Italiana di Criminologia.
Dal 1990 al 2005 responsabile deIl’Ufficio Legale e PR deIl’Ente Fiera deII’Ascensione di Francavilla Fontana (BR).
Dal 1 giugno 2003 Commissario Regionale del centro Studi Internazionali deII’Handicap e responsabile del Dipartimento Legislativo.
Dal 1 Gennaio 2005 Presidente di A.N.IM.I. Onlus — Ass. Naz. per l'Immigrazione.
Dal marzo 2005 componente del Progetto Europeo ELENA per l'assistenza giuridica ai richiedenti asilo politico.
Dal 15 marzo 2005 Consigliere Giuridico del CSIPA- Centro Studi Perusini-Alzheimer. Dal 15 giugno 2005 Componente Comitato Scientifico deII’Associazione Uniti x Unire. Dal 28 marzo 2006 Componente della Commissione Giustizia della LIDU Onlus.
Dal 3 ottobre 2006 Componente del Comitato Direttivo delI’Ass. FIABA Onlus. Dal 1 settembre 2011 Vice Presidente deII’ASPIM Europa Ong
Dal 13 dicembre 2012 Componente del Bord of Directors della St John International University con sede in Boston/Usa.
Dal 2 gennaio 2013 ADVISOR della IECSME — Indo- European Chamber of Commerce for Small and Medium Enterprises.
Dal 7 agosto 2014 Goodwill Ambassador for Mental Health, Human Rights & Peace per l' ltalia della TCHSI - The Canadian Health Sciences Institute.
Dal 18 Luglio 2015 Socio onorario e responsabile dell'organizzazione della Associazione Italia — Azerbaijan.
Dal 15 settembre 2015 Consigliere Scientifico della GM Academy.
Dal 15 maggio 2018 Componente del Coordinamento Nazionale ANV. Dal 27 luglio 2018 Presidente deII’Associazione Int.le RADICI.
Dal 11 novembre 2019 Project Manager per I’Internazionalizzazione del Museo Verdi.
Dal 30 giugno 2020 Project Manager per il Museo Nazionale dei Pompieri. Dal 1 maggio 2021 Project Manager del Progetto “Il Cigno di Busseto”.
Dal 6 settembre 2021 Componente del Coord. Nazionale deII’Ass. It. Vittime di Reato. Dal 25 settembre 2021 Componente del Senato Accademico deII’AUGE.
Dal 06 Dicembre 2022 Docente del Master di II Livello in Mediatore Penale Esperto di Giustizia Riparativa presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma
Dal 10 Giugno 2023 Docente del Master di II Livello in Criminologia Clinica e Scienze Forensi presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma
Dal 1 Settembre 2023 Docente del Master di II Livello in Criminalistica Scienze Strategiche e della Socurezza Internazinale presso l’Università Internazionale UNINT di Roma
Relatore in Convegni e Seminari. Autore di varie pubblicazioni e di numerosi articoli di Diritto e Procedura penale, Criminologia,Diritto dell'Immigrazione ed in tema di Vittime di Reato pubblicati sulle principali Riviste Italiane
Dal 1 Gennaio 2022 Componente della Redazione della Rivista dell’ANDCI-Ass.ne Difensori CIvici e Della Rivista dell’Ass.ne Civicrazia
Dal 1 Gennaio 2023 Componente della Rivista Criminologia Investigazione Psicopatologia e Scienze Forensi Internazionali
BREVE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Lunedi 31 Marzo 2025 |
Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).
La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Marzo 2025 |
L’introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, “concorre all’efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell’offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la remissione di querela, facilita il percorso di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Marzo 2025 |
La Corte Europea dei Diritti dell' Uomo ha emanato lo scorso 13 Febbraio una sentenza di condanna dell’Italia per i ritardi dei procedimenti penali relativi alla Violenza domestica (Ricorso n. 64066/19 - Causa P. P. c. Italia)
In particolare, la decisione verteva sull’accertamento della inefficacia delle indagini ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Febbraio 2025 |
Il Tribunale di Catania, con Ordinanza del 20 gennaio 2025,emessa dal G. I. P. Dott. Ottavio Grasso, ha sollevato la questione di legittimità della norma che tutela le vittime di sfregio permanente.
Invero, l’art. 583-quinques C. P. prevede, al primo comma, per le lesioni personali arrecate dalle quali derivino ...
Leggi tutto… |
Sabato 15 Febbraio 2025 |
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare in materia di Fine Vita denominata “Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024”.
La Toscana diviene così, in maniera erronea, la prima Regione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Febbraio 2025 |
L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale nella c. d. “Terra dei Fuochi”.
Lo ha stabilito la Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 30/1/2025 (v. Massima in calce) che ha emesso una condanna esemplare ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Febbraio 2025 |
La Corte d’Appello di Roma, Sezione Persona, famiglia, minorenni e protezione Internazionale, ha sospeso ancora una volta il giudizio di convalida dei trattenimenti dei 43 migranti portati in Albania nel centro di Gjader.
La Corte, inoltre, ha deciso di rimettere gli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Gennaio 2025 |
La giustizia penale internazionale, in questi ultimi anni, si è rivelata inefficace per un suo difetto strutturale poiché è priva del potere di far eseguire le proprie decisioni, esecuzione demandata alle Forze dell’Ordine dei vari Stati.
L’inefficacia nel far eseguire i mandati di arresto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Gennaio 2025 |
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 2 del 17 Gennaio 2025 (v. testo allegato) ha sancito l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo escludendone la incostituzionalità.
Le eccezioni di incostituzionalità sollevateLa Corte di Assise di ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Gennaio 2025 |
La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.
La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Gennaio 2025 |
Cominciano ad emergere nei Tribunali Ordinari le prime criticità della Riforma della Giustizia Riparativa come disciplinata dal Legislatore agli artt. 42-67 del D. Lgs. 150/2022.
Con due Ordinanze adottate il 2 maggio 2024, di contenuto identico, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 28 agosto e il 18 settembre 2024, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Dicembre 2024 |
L’approvazione del testo di Riforma Costituzionale per la tutela delle Vittime di reato, varato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato lo scorso 10 Dicembre e trasmesso all’Aula per la sua approvazione definitiva, ha destato sconcerto tra i Giuristi che attendevano la nuova norma invocata da tempo. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2024 |
Le recenti vicende di cronaca, che hanno avuto notevole risalto nell’Opinione Pubblica per l’efferatezza dei reati commessi in danno delle malcapitate Vittime, hanno riportato in primo piano l’importanza dell’applicazione dell’aggravante della crudeltà ai fini della determinazione della pena da ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Dicembre 2024 |
Il passaggio definitivo al processo penale telematico è stato rinviato di un altro anno al 1 Gennaio 2026. La notizia è stata salutata positivamente dagli Avvocati,che potranno avvalersi, a pieno regime,di uno strumento ritenuto efficiente da alcuni esponenti della Classe Forense ma non da tutti.
Il Decreto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Novembre 2024 |
L’abitudine è la più infame delle malattie, perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portare le catene a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L'abitudine ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Novembre 2024 |
Al di là delle consuete celebrazioni per l’annuale ricorrenza della Giornata Mondiale per le Vittime di Violenza Sessuale il prossimo 25 Novembre,vale la pena di fare il punto su quanto è stato fatto per evitare il ripetersi di un reato odioso come il c,d, Revenge Porn anche in base alle decisioni assunte dalla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Novembre 2024 |
La Cassazione penale, Sez. 1^, con sentenza n. 41133/2024 del 9 luglio 2024,è intervenuta,per la prima volta sull’ammissibilità della Giustizia Riparativa in sede di Esecuzione Penale stabilendo che dal procedimento riparativo introdotto dalla Riforma Cartabia vanno esclusi i detenuti sottoposti al regime ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Novembre 2024 |
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza della V sezione del 7/11/2024, ha affrontato nuovamente la questione dell’indennizzo per le Vittime dei reati intenzionali violenti sancendo la inadeguatezza sotto vari aspetti e censurando la normativa italiana per il palese contrasto con il Diritto UE.
La questione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Novembre 2024 |
Premessa Come è stato di recente affermato dalla UE,secondo la valutazione degli analisti indipendenti,«Le misure restrittive in materia di immigrazione adottate dall’Italia,favoriscono un clima di criminalizzazione dei Migranti con la conseguenza che molte Vittime della Tratta non denunciano gli abusi subiti, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Novembre 2024 |
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso ...
Leggi tutto… |