La Corte di Giustizia Europea, con sentenza resa il 27 giugno scorso nella causa C-284/23, ha stabilito che una lavoratrice incinta deve poter beneficiare di un termine ragionevole per poter contestare, in giudizio, il suo licenziamento, ritenendo troppo breve le due settimane concesse ai fini dell'ammissibilità del ricorso ...
Con lo scioglimento del matrimonio, da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, cessa l' incompatibilità a ricoprire la carica di componente della Giunta e quella di Vice sindaco.
La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 4, del decreto ...
Per la CEDU, la legge italiana non soddisfa il requisito relativo alla "qualità di legge" e non è idonea a limitare l'ingerenza a quanto è "necessario in una società democratica".
Nella sentenza Contrada vs Italia, la Corte Europea di Strasburgo ha condannato il nostro Paese per illiceità ...
Con sentenza n. 91 del 20 maggio, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 600 ter, primo comma n 1) cod. pen. , per violazione degli artt. , 3 e 27, primo e terzo comma Cost. , nella parte in cui non prevede, per il reato di produzione di materiale pedopornografico mediante l'utilizzazione di ...
L'Inps, con circolare n. 59 del 3 maggio 2024, ha aggiornato le istruzioni per accedere al regime di pensionamento anticipato di cui all'art. 16 comma 1-bis del d. l. n. 4/2019 prorogato, con la legge di bilancio 2024, per le lavoratrici che abbiano maturato i relativi requisiti entro il 31 dicembre 2023.
Ricordiamo brevemente ...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98, del 24 aprile 2024, il decreto contenente l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli 2, comma 1, 3, comma 1, lettera a), e 4, comma 1, della legge n. 193 del 2023, sull'oblio oncologico ( recante Disposizioni per ...
Depositate le motivazioni della sentenza della Cassazione, n. 16153 del 18 gennaio 2024, con le quali sono stati chiariti i profili di rilevanza penale del saluto romano, compiuto da 8 militanti di estrema destra, per i quali è stato disposto un processo di appello bis.
Per le Sezioni Unite, ai fini dell'integrazione ...
La domanda per l’accesso alla pensione, riservato ai lavoratori che hanno svolto mansioni particolarmente faticose e pesanti, deve essere presentata entro il 1° maggio 2024 da parte dei lavoratori e delle lavoratrici che perfezionano i requisiti dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Con il messaggio n. ...
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2024, la legge 4 marzo 2024, n. 25, recante modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
L' articolo 1 istituisce, presso il Ministero dell'istruzione e del merito, l' Osservatorio ...
La Consulta, con la sentenza n. 32, depositata il 29 febbraio, ha dichiarato incostituzionale l'art. , 2952, secondo comma, cod. civ. , nella formulazione pro tempore, vigente tra il 28. 10. 2008 e il 18. 12. 2012, “ per i quali opera la prescrizione decennale”.
La questione è stata sollevata dalla Corte ...
| Mercoledi 28 Febbraio 2024 | |
La Consulta, con ordinanza n. 14 del 2024, ha dichiarato la manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 656, co. , 9 lett. a) c. p. p. sollevate dal Tribunale di Catania, in riferimento agli artt. , 3 e 27, co. , 3 Cost. , nella parte in cui la disposizione enuncia che la sospensione ...
| Mercoledi 21 Febbraio 2024 | |
Entro il 31 marzo 2024, è possibile inoltrare la domanda all'Inps per ricevere il bonus a favore di genitori separati, divorziati e/o non conviventi.
Il bonus, istituito dall'articolo 12-bis, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, prevede un ...
Il possesso del migliore stato di sanità possibile costituisce un diritto fondamentale di ogni essere umano" (Atto di costituzione dell'OMS, firmato a New York il 22 luglio 1946).
La Seconda Sezione Penale della Cassazione, con sentenza n. 5182 del 13 ottobre 2023- 6 febbraio 2024, è stata chiamata ad affrontare ...
“La donazione in conto disponibile e con dispensa dall' imputazione è attribuzione che si aggiunge a quanto spetta al beneficiario a titolo di legittima, per cui l'intento del donante ereditando è quello di conferire al donatario un vantaggio ulteriore, che si concreta nell' esenzione dall' imputazione”. ...
Nell'adozione dei maggiorenni, il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed adottato nei casi in cui lo scostamento sia esiguo e sempre che sussistano motivi meritevoli.
Il 18 gennaio scorso, la Corte Costituzionale, con sentenza n 5, ha dichiarato ...
| Mercoledi 17 Gennaio 2024 | |
L’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss.
Con la delibera n. 237, nella seduta amministrativa del 14 dicembre 2023, il CNF ha statuito che:
nell’anno ...
In tema di lesioni personali di durata superiore a venti giorni e non eccedente i quaranta, divenute procedibili a querela per effetto dell'art. 2, comma 1, lett. b), D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sussiste la competenza per materia del giudice di pace.
La V Sezione della Cassazione, con ordinanza del 10 ottobre 2023, n. ...
"In tema di delitti contro la persona, per distinguere il reato di lesione personale da quello di tentato omicidio, occorre avere riguardo sia al diverso atteggiamento psicologico dell'agente sia alla differente potenzialità dell'azione lesiva, desumibili dalla sede corporea attinta, dall' idoneità dell'arma impiegata ...
| Mercoledi 29 Novembre 2023 | |
Pubblicato, sul sito del Ministero del lavoro, il decreto interministeriale con le relative tabelle, dei dati sulla disparità di genere, nei diversi settori e professioni caratterizzati da un alto tasso di disuguaglianza.
Con il decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre, il Ministero del lavoro e delle politiche ...
Nella G. U. , n. 266 del 14 novembre è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 123/2023 (Decreto Caivano), recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la ...