| Mercoledi 13 Ottobre 2021 | |
“L'assistenza alla redazione di un contratto, in quanto attività distinta dall'assistenza alla stipula – come emerge dalla già richiamata previsione secondo cui l'onorario è dovuto una sola volta anche in caso di redazione e successiva ssistenza alla stipula e alla redazione - deve essere retribuita ...
La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria ...
| Giovedi 30 Settembre 2021 | |
In sede di espropriazione immobiliare, il decreto di trasferimento, di cui all'art. 586 cod. proc. civ. , è annullabile solo nell'ambito di un'opposizione esecutiva e non in via autonoma.
Con la sentenza in commento – n. 25749 depositata il 22 settembre 2021 – la Cassazione ha affermato un importante ...
| Venerdi 24 Settembre 2021 | |
“Le controversie aventi ad oggetto il collocamento nelle graduatorie del comparto scolastico sono attribuite al giudice ordinario se il ricorso è diretto all'accertamento del diritto del singolo docente allinserimento della graduatoria e non all'annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo che disciplina ...
| Martedi 21 Settembre 2021 | |
L'Istituto di previdenza, con il messaggio n. 3080 del 13. 09. 2021, ha reso noto di aver ha messo a disposizione, sul proprio sito istituzionale, www. inps. it, un simulatore con il quale è possibile, in forma anonima, procedere ad un calcolo approssimativo del riscatto del periodo di laurea, ai fini pensionistici, ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
“La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della dignità delle persone o il mezzo per perseguire altre finalità ...
Nell'ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell'atto di nascita, perde il diritto di riconoscere il figlio. A seguito della richiesta di fissazione del termine per il riconoscimento, qualora non venga disposta la ...
Con la sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021, le Sezioni Unite hanno messo un punto alla dibattuta questione (alla quale sono state attribuite, nel corso del tempo, soluzioni opposte e contrastanti), dei trasferimenti immobiliari pattuiti nell'ambito degli accordi della crisi coniugale.
“Del tutto incontroversa, nella ...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. P. C. M. 17 dicembre 2020, si è introdotta una nuova misura di sostegno economico per le donne che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità o di difficoltà economica, con o senza figli minori, che siano o siano state seguite da centri antiviolenza ...
“Risulta accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, lo spandimento sistematico di polveri minerali che si depositano ( e continuano a depositarsi) su abitazioni e strade del quartiere Tamburi”.
Con la sentenza n. 18810 del 28 gennaio 2021, depositata lo scorso 2 luglio 2021, la Terza Sezione Civile ...
In tema di convivenza more uxorio, un'attribuzione patrimoniale a favore del partner convivente può configurarsi come adempimento di un'obbligazione naturale allorchè la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens.
E' questo ...
“Il legislatore ha (. . . ) previsto un particolare requisito di onorabilità per la richiesta del reddito di cittadinanza - la mancata soggezione a misure cautelari personali - che, al pari di qualsiasi altro requisito, deve sussistere non solo al momento della domanda, ma anche per tutta la durata dell'erogazione del ...
E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. ...
In materia di condominio degli edifici, le tabelle millesimali possono essere riviste e modificate, anche nell'interesse di un solo condomino, se è notevolmente alterato il rapporto originario dei singoli piani o porzioni di piani.
La vicenda, dalla quale origina la questione, riguarda il caso di due condomini, i quali ...
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come ...
Per l'omessa comunicazione all'Inps del decesso del congiunto e la percezione dei ratei pensionistici sul conto cointestato, la Cassazione ha escluso l'applicazione dell'art. 316-ter c. p.
Lo scorso 12 maggio, la VI Sezione Penale della Cassazione, ha esaminato la seguente questione: “se possa ritenersi sussistente il ...
La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.
La ...
Le amministrazioni scolastiche agiscono in veste di organi statali e non di soggetti distinti dallo Stato onde, essendo riferibili direttamente al Ministero gli atti posti in essere dal personale (docente e non docente), nelle controversie relative agli illeciti ascrivibili a culpa in vigilando dello stesso, legittimato passivo ...
Mentre il diritto al sepolcro iure hereditario è acquistabile secondo le norme del diritto ereditario, la prerogativa sepolcrale originata iure sanguinis rappresenta una prerogativa personale di carattere reale, imprescrittibile e irrinunciabile, non trasmissibile, né inter vivos né mortis causa, che nasce per ...
L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ...