Il cliente non e’ tenuto a pagare il compenso del proprio avvocato, solo se prova il danno ed il nesso causale tra la condotta del proprio legale ed il pregiudizio da lui patito.
Con la sentenza n. 7064 del 12. 03. 2021 la 2^ Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che è il cliente a dover fornire la ...
Con la sentenza n° 442 emessa il 09/12/2020 e depositata l’08/01/2021 la 6^ Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del D. L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, ha ristretto l’ambito di operatività ...
Con l’ordinanza n° 28 del 07. 01. 2021 la 6^ Sezione civile-2 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’accertamento strumentale dello stato di ebbrezza (cd. alcoltest) costituisce un atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla polizia giudiziaria di dare avviso al soggetto interessato ...
Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il ...
Con la sentenza n° 1202/2020 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, ove i coniugi, in sede di negoziazione assistita, raggiungano un accordo di separazione consensuale ex art. 6 del D. L. 132/2014 convertito dalla L. 162/2014, il quale comprenda il trasferimento di diritti immobiliari, la trascrizione di tale accordo ...
Con l’ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all’instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest’ultima presuppone comunque che il ...