Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Venerdi 1 Settembre 2017
Procura alle liti inesistente: conseguenze

Si segnala l'ordinanza del 22 maggio 2017 del Giudice di Pace di Trapani, il quale affronta la questione delle conseguenze derivanti dalla inesistenza della procura alle liti rilasciata al difensore.

Il caso: in giudizio si costituiva la convenuta eccependo preliminarmente l'invalidità della procura alle liti conferita ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Agosto 2017
Sinistri stradali: esclusa la querela di falso per i rilievi tecnico- descrittivi e relazione di servizio.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18757 del 28 luglio 2017, torna sulla questione della natura e del valore probatorio della relazione di servizio e del rilevamento tecnico descrittivo redatto dai C. C. in occasione di un sinstro stradale.

Il caso: la Corte d'appello, in riforma della decisione pronunziata dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Agosto 2017
Mantenimento figli: il padre deve contribuire anche se la madre ha maggiori guadagni

Le maggiori potenzialità economiche del genitore afifdatario non possono giustificare una riduzione del contributo al mantenimento dei figli da parte dell'altro genitore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19052 del 31 luglio 2017.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Agosto 2017
Sentenza notificata all'avvocato che sta in giudizio personalmente: conseguenze

La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 18053/2017 esamina l'ipotesi in cui la notifica della sentenza venga fatta all'avvocato che sia stato in giudizio personalmente e si pronuncia in merito alle conseguenze sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione.

Il caso: nel 2004 l'avv. A. C. conveniva dinanzi al ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2017
Remissione della querela: non necessaria l'accettazione dell'imputato

Con la sentenza del 14 marzo 2017 il Tribunale Penale di Aosta si pronuncia in merito alla necessità o meno dell'accettazione da parte del querelato della remissione di querela.

Il caso: Tizio è imputato per il reato previsto e punito dagli artt. 110 e 624 c. p. poiché, in concorso con un minorenne, al ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Agosto 2017
Dal 29 agosto nuovi adempimenti per gli avvocati.

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 4 agosto 2017 e pubblicata sulla G. U. n. 189 del 14/08/2017, ha introdotto, tra le tante disposizioni nelle materie più disparate, ulteriori rilevanti disposizioni per i professionisti e quindi anche per noi avvocati.

Qui di seguito alcune delle principali ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Agosto 2017
Istituto della rimessione in termini: quando è ammesso

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31917 del 3 luglio 2017 si è pronunciata in tema di rimessione in termini, nel caso particolare in cui il difensore ometta dI firmare l'atto.

Il caso: la Corte di Appello di Napoli dichiarava l'inammissibilità dell'appello proposto nell'interesse ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Agosto 2017
Provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale dopo la separazione: quale giudice competente?

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17190 del 12 luglio 2017 fa chiarezza in merito ai criteri di ripartizione delle competenze tra il Tribunale ordinario e il Tribunale per i minorenni.

Il caso: in pendenza del giudizio di separazione personale dal coniuge dinanzi al tribunale ordinario di Catania, il marito chiedeva al ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Agosto 2017
Nessuna omologa per un accordo che preveda la condizione di “separati in casa”.

Con la sentenza del 06/06/2017 il Tribunale di Como si pronuncia in merito alla ammissibilità della omologa di un accordo di separazione consensuale ove i coniugi chiedono che sia riconosciuto il loro stato di “separati in casa”.

Il caso: due coniugi si rivolgono al Tribunale di Como per l'omologa del ...

Leggi tutto…
Sabato 8 Luglio 2017
Codice della strada: vietata l'inversione a U anche davanti al casello autostradale

Con l'ordinanza n. 15889 del 26/06/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di divieto di inversione ad U in prossimità del casello autostradale in relazione all'art. 176 cod. strada.

Il caso: il Tribunale di Firenze confermava la sentenza del Giudice di pace di Firenze che aveva rigettato l'opposizione proposta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2017
Legittimo impedimento del difensore: presupposti e requisiti dell'istanza di rinvio

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea.

Nel caso di specie, La Corte di Appello ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Giugno 2017
ATP ai fini della conciliazione: per il Tribunale di Spoleto ci vuole il fumus boni iuris

Il Tribunale di Spoleto con l'ordinanza del 7 maggio 2017 ha dato una interpretazione restrittiva dell'art. 696 bis cpc che disciplina l'istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.

Nella fattispecie, i ricorrenti chiedevano ex art. 696 bis cpc che fosse disposto accertamento tecnico ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Giugno 2017
TAR Toscana: spese di lite e temine di decorrenza degli interessi legali.

Con la sentenza n. 728/2017 il Tribunale amministrativo regionale di Firenze si pronuncia in merito al dies a quo di decorrenza degli interessi legali sulle spese di lite corrisposte in ritardo.

Il caso: il Tribunale di Pisa, con sentenza n. 202 del 28. 4. 2007, accoglieva la domanda della ricorrente, disponendo ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Giugno 2017
Anche i GOA devono pagare la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

Con la sentenza n. 14659 del 13 giugno 2017 la Corte di Cassazione chiarisce quali obblighi permangono in capo ai GOA nei confronti della Cassa Forense.

Il caso: la Corte d'Appello di Genova accoglieva l'appello proposto dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNPAF) avverso la sentenza di primo grado che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Giugno 2017
Riduzione assegno di mantenimento: non rimborsabile quanto già percepito.

Con l'ordinanza del 6 giugno 2017 n. 14027 la Corte di Cassazione precisa il dies a quo da cui deve farsi decorrere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli.

Il caso: la Corte di appello di Roma accoglieva parzialmente il gravame proposto da GG avverso la sentenza con la quale il Tribunale ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Giugno 2017
Distrazione spese processuali e legittimazione a impugnare: la Cassazione chiarisce.

Con l'ordinanza del 30 maggio 2017 n. 13516 la Corte di Cassazione chiarisce in merito al soggetto legittimato a impugnare il capo della sentenza sulle spese anche nell'ipotesi di distrazione al difensore di fiducia.

Il caso: parte ricorrente, vittoriosa in primo grado, impugna la sentenza che l'ha ritenuta carente di ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2017
Ambito di applicazione dei criteri di liquidazione delle “micropermanenti”.

Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.

Il caso: la Corte d'appello di Catanzaro, in parziale accoglimento dell'appello proposto da ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2017
Notifica inviata all'indirizzo pec sbagliato del difensore di fiducia: conseguenze

Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Maggio 2017
Il mantenimento può essere versato al figlio maggiorenne solo se lo richiede.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017 ribadisce il principio per cui il genitore obbligato deve continuare a versare l'assegno di mantenimento all'altro genitore se il figlio maggiorenne non chiede il versamento diretto.

Nel caso in esame, la Corte d'appello, parzialmente riformando la sentenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2017
Cds : no alla prosecuzione della marcia se il semaforo è giallo

Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla.

Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando che il Tribunale ha rigettato il suo appello ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.027 secondi