L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Mercoledi 11 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 21359/2017 la Corte di Cassazione chiarisce quando appare opportuno che il giudice disponga indagini di polizia tributaria ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: Il tribunale in primo grado determinava l'assegno di divorzio in favore dell'ex moglie in € 500,00, somma che ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni.
Il caso: I ricorrenti, con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22800 del 29/09/2017 si pronuncia in merito alla responsabilità ex contractu della scuola in caso di caduta accidentale di una allieva durante l'orario scolastico.
Il caso: La Corte d'appello rigettava l'appello principale proposto da S. M. ed C. E. , genitori esercenti la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Ottobre 2017 |
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.
Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2017 |
Se nell'atto introduttivo di una controversia, volta ad ottenere un risarcimento del danno, è inserita la formula “o la somma maggiore o minore ovvero altra somma ritenuta di giustizia", il giudice, che riconosca una somma maggiore di quella richiesta dall'attore, incorre in ultrapetizione?
Sulla questione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2017 |
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40758/2017 chiarisce in quali ipotesi ricorre la contravvenzione di cui all'art. 186 comma 7 Cod. Strada per aver rifiutato il conducente di sottoporsi agli accertamenti alcoolimetrici.
Il caso: la Corte di appello in punto di responsabilità ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Settembre 2017 |
Si segnala l'ordinanza n. 21896 del 20/09/2017 nella quale la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale e litisconsorzio del danneggiante.
Il caso: una società di noleggio conveniva in giudizio davanti al Giudice di pace la Zurich Insurance Company LTD e il sig. F. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.
Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21569 del 18/09/2017 chiarisce, per quanto riguarda le spese processuali, in quali ipotesi è ravvisabile la reciproca soccombenza.
Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da B. A. contro la sentenza con cui il Giudice di Pace, in contraddittorio con la Prefettura ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Settembre 2017 |
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Settembre 2017 |
Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.
Il caso: il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra Q. ...
Leggi tutto… |
Sabato 16 Settembre 2017 |
Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.
Nella fattispecie il sig. I. A. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 settembre 2017 n. 20710 chiarisce da quando si devono far decorrere gli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: con istanza ex art. 124 del D. P. R. n. 115 del 2002 depositata nella segreteria del Consiglio dell'ordine degli Avvocati, D. B. F. , D. O. H. ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Settembre 2017 |
Con la sentenza n. 19746 del 9 agosto 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, in relazione ad una riduzione dell'assegno disposto in favore dei figli.
Il caso: il Tribunale di Bologna, nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Settembre 2017 |
Si segnala l'ordinanza del 1° giugno 2017 del Tribunale di Torre Annunziata, che si pronuncia in tema di assicurazione Rca e delle conseguenze nel caso in cui il danneggiato si rifiuti di sottoporsi a visita medico legale.
Il caso: nel corso di un giudizio nel quale è convenuta una compagnia di assicurazione, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18531/2017 si pronuncia in merito al diritto del figlio maggiorene studente e lavoratore precario di continuare a percepire l'assegno di mantenimento.
Nel caso in esame, Tizio, deducendo un peggioramento della propria situazione economica rispetto all'epoca in cui furono raggiunti ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517 del 4 agosto 2017 individua il dies a quo da cui comincia a decorrere la prescrizione in materia di assicurazione ex art. 2952 c. c nell'ipotesi di costituzione di parte civile del danneggiato.
Il caso: i congiunti di G. G. convenivano in giudizio GLM chiedendo il risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Settembre 2017 |
Il rapporto tra avvocato e cliente, che si sia avvalso dell'opera del legale per motivi che esulano dalla sua attività professionale, rientra nell'ambito di operatività del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005).
In tale senso si è pronunciato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 3688 del 13 luglio ...
Leggi tutto… |