Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Giovedi 5 Dicembre 2024
Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio.

Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:

- di essere scivolata nel bagno all'interno ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Dicembre 2024
Deposito telematico rifiutato per errore fatale: i rimedi

Si segnala la sentenza n. 1272/2024 della Corte d'Appello di Catanzaro la quale chiarisce quali adempimenti deve porre in essere il difensore allorchè un primo tentativo di deposito telematico dell'atto di appello non vada a buon fine per “errore fatale”.

Il caso: Il Tribunale di Catanzaro respingeva la ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Condominio: il singolo condomino non può occupare il pianerottolo con mobili suoi

Illegittima l'installazione nei pianerottoli della scala di mobili ad uso esclusivo di alcuni soltanto dei condomini.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30468/2024 ha ritenuto corretta la sentenza della Corte d'appello impugnata, dichiarando successivamente la inammissibilità del ricorso per revocazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2024
Opposizione al precetto e accoglimento parziale: conseguenze

In tema di opposizione a precetto, la non debenza di una parte soltanto della somma in esso portata non travolge il precetto per intero, ma ne determina l'annullamento parziale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20238/2024.

Il caso: Il Tribunale di Messina revocava il decreto ...

Leggi tutto…
Sabato 30 Novembre 2024
Valida la nomina inviata via pec sottoscritta dal cliente ma non autenticata

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.

Il caso: il Tribunale di Ravenna, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava il beneficio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2024
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna

La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2024
La natura residuale dell' azione di arricchimento senza giusta causa

Il pagamento delle rate di mutuo da parte del coniuge, essendo comunque dovuto alla banca mutuante, esclude l’esperibilità dell' azione tipica di indebito oggettivo ex art. 2033 c. c nei confronti dell'altro coniuge.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27008/2024.

Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2024
Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche.

Il caso: Il Tribunale di Padova, assolveva Tizio, quale titolare di ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Il danno da perdita del rapporto parentale: l'onere della prova

In tema di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, sussiste una presunzione iuris tantum di esistenza del pregiudizio configurabile per i membri della famiglia nucleare "successiva" (coniuge e figli) che si estende anche ai membri della famiglia "originaria" (genitori e fratelli), senza che assuma ex se rilievo il ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Novembre 2024
Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio

Si segnala la sentenza non definitiva dell'11 luglio 2024 con cui il Tribunale di Brescia, in un giudizio instaurato per la modifica delle condizioni di sepaarzione, ha ritenuto ammissibile la domanda riconvenzionale dell'ex marito di scioglimento del matrimonio.

Il caso: Mevia presentava ricorso per chiedere la modifica delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Novembre 2024
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode

Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo.

Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli originali informatici.

Il caso: La Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2024
CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie

L’eventuale riduzione della percentuale del 15% stabilita dal decreto ministeriale per le spese forfetarie dell’avvocato – percentuale quantificata ex lege – determina un ribasso del “compenso” parametrico dell’avvocato, con conseguente violazione della disciplina dell’equo compenso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Niente WhatsApp per la convocazione dell'assemblea condominiale

Il Tribunale di Avellino nella sentenza n. 1705/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'avviso di convocazione dell'assemblea inoltrato ai condomini tramite WhatsApp.

Il caso: Mevia, quale proprietaria di un locale garage nel Condominio Alfa, impugnava la delibera condominiale del 20/11/2023 deducendo ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Notifica per posta e firma illeggibile del dipendente che riceve l'atto: conseguenze

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto.

Il caso: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2024
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza

Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento probatorio utile a dimostrarne l'ampiezza e la ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2024
Appaltatore chiede il pagamento del corrispettivo: i fatti costitutivi del suo diritto

Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione della somma di £ 54. 680. 000, che deduceva di aver ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2024
Usucapione di beni in condominio: presupposti.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni.

Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2024
Il diritto di veduta in appiombo del singolo condomino e diritto alla privacy

Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta appiombo fino alla base dell'edificio e di opporsi conseguentemente alla costruzione di altro condomino che, direttamente o indirettamente, pregiudichi l'esercizio di tale suo diritto.

Tale principio è ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2024
Il giudice non può liquidare più di quanto chiesto dall'attore per ogni voce di danno

Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da fatto illecito, costituisce violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, di cui all'art. 112 cod. proc. civ. , il prescindere, travalicandole, dalle specifiche indicazioni quantitative della parte in ordine a ciascuna delle voci di danno elencate ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi