Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Venerdi 28 Marzo 2025
Mancata comparizione all'udienza della persona offesa e remissione tacita di querela

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.

Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 612-ter c. p. c. d. di revenge porn; ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze.

Tale principio è ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima

La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia “originaria” (genitori e fratelli), a prescindere ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Pensione di reversibilità: criteri di ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, seconda moglie dell'ex marito, e l'INPS al fine di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).

Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025.

Il caso:Il Tribunale di Torino ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Il legittimo impedimento del difensore e il criterio della priorità temporale

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Febbraio 2025
Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore

Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993.

Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Febbraio 2025
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Tabella Unica Nazionale delle macrolesioni

Dopo diversi rinvii è stato finalmente pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 4 della Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 ed è diventato legge dello Stato il D. P. R. 13 gennaio 2025 n. 12 recante la Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2025
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori.

Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2025
Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva

L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2025
Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali

Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un’autonoma liquidazione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 dell'8 febbraio 2025.

Il caso: il Giudice Delegato ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
Separazione e comunione dei beni: valida una ripartizione dei beni non in quote uguali

Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono prevedere una ripartizione del bene immobile in comunione legale per quote non egalitarie nell’ambito delle reciproche attribuzioni ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione

Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025.

Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2025
Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori

Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha “non solo il dovere ma invero l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo.

In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
La responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia delle strade

Si segnala la sentenza n. 60 del 13 gennaio 2025 con cui il Tribunale di Castrovillari affronta la annosa tematica della responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia e la manutenzione delle strade e dell'eventuale concorso di colpa del danneggiato.

Il caso: Con atto di citazione Tizio evocava in giudizio l'Ente ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Responsabilità per cose in custodia: non sempre la colpa è del Comune

Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune e l' Assicurazioni Alfa spa, chiedendo che i ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Gennaio 2025
La Cassazione specifica i motivi per la compensazione delle spese di lite

Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite.

Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti titoli esecutivi, promuoveva plurime espropriazioni forzate ...

Leggi tutto…
Pag. 1/166 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi